COTTO ETRUSCO è il frutto di una grande passione per l’arte e il design. Le solide basi sono dovute alla conoscenza delle tecniche secolari della grande tradizione ceramica italiana.
Tecniche uniche, in parte segrete, riscoperte e utilizzate con un concept contemporaneo e che sono la base dell’eleganza e dell’esclusività di COTTO ETRUSCO.
COTTO ETRUSCO oltre queste insostituibili esperienze sviluppa altra ricerca contaminando il passato con il presente.
Una particolare attenzione è rivolta alle realtà artistiche provenienti da altre culture con cui stabilire un contatto per proporre soluzioni innovative. Un prodotto unico oggi ma senza limiti creativi anche domani.

COTTO ETRUSCO collabora con la FONDAZIONE CIVITELLA RANIERI realtà culturale internazionale con sede a New York , che da oltre 20 anni ospita in Umbria artisti provenienti da tutto il mondo. I primi progetti di ricerca sono stati curati da GUILHERME NEUMANN, Visual Artist brasiliano e WAFAA BILAL Visual Artist iracheno che vive a New YORK. L’idea di COTTO ETRUSCO è creare una commistione tra tecniche ed alchimie secolari con le avanguardie artistiche dei ns. giorni, senza limiti e confini.
CHIOCCHINI e Partners con la proposta Geomorfica:
Stefano Chiocchini artista e designer fondatore dell’ADI Umbria volge il suo interesse a nuovi materiali e sperimentazioni per realizzare soluzioni d’arredo modernissime.
Maurizio Tittarelli RUBBOLI con le iridescenze del lustro:
Maurizio Tittarelli Rubboli è l’ erede e custode dell’affascinante tecnica dell’iridescenza metallica iniziata dai suoi avi nel 1873 e tramandata fino ad oggi. Tecnica raffinata che Cotto Etrusco propone nella prestigiosa collezione LUSTRO ANTICO RUBBOLI 1873.
Gabriele MENGONI con la tecnica dell’abborchiato :
Gabriele Mengoni è appassionato nello studio e recupero di tecniche antiche e desuete, specie quelle utilizzate nelle cinquecentesche “coppe abborchiate” con finiture cangianti all’uso di Mastro Giorgio.
Design Awards è il progetto di Cotto Etrusco che intende premiare e commercializzare alcune proposte “provocatorie” fatte da giovani designer di tutto il mondo. Dare continuità alla ricerca e alla sperimentazione, accettando sfide nuove e stimolanti è la “Mission” di COTTO ETRUSCO per realizzare superfici uniche.